RICEVIAMO E PUBBLICIAMO
Riportiamo di seguito il testo integrale del comunicato stampa della professoressa Viviana Demetrio, già candidata a Sindaco e bocciata dal quorum nel 2020 con la lista “Per Melito Civica” . La proposta della docente di filosofia è quella di coltivare una formazione politica di centrosinistra in vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio.
Gentile Direttore,
il prossimo mese di maggio si terranno a Melito le elezioni amministrative.
Il momento è rilevantissimo per una cittadina che ha una storia fatta di scioglimenti, mala amministrazione, dimissioni di massa e lunghe gestioni commissariali.
In tanti abbiamo auspicato un confronto pubblico sulle prospettive di futuro.
Ho pertanto seguito con interesse gli interventi che autorevoli nostri concittadini espressione di un fronte progressista hanno fatto nei mesi passati.
Lo dico con estrema sincerità, ho molto apprezzato queste voci che si sono levate nel tentativo di scuotere il paese.
Ma con la stessa sincerità devo confessare che di quelle assunzioni di impegno non si è visto molto anzi, come denunziato di recente “ il clima non è disteso”.
Conto comunque che quei sussulti civici si traducano in cimento elettorale.
Mi auguro che anche chi si colloca su altri fronti scenda in campo.
Non solo perchè così si potrà avere un compiuto dibattito ma in special modo perchè a parlare siano progetti e idee, non le ambizioni personali. E se parteciperanno alla competizione elettorale vecchi amministratori che la Corte dei Conti ha individuato quali responsabli di danno erariale per aver messo in ginocchio le casse comunali, finalmente il paese potrà chiedere il conto del perchè dei debiti fuori bilancio, delle previsioni di entrata non rispettate, degli equilibri e del pareggio finanziario disattesi.
Cinque anni fa ritenni di mettermi in gioco e propormi alle elezioni comunali con “Per Melito Civica”, una lista civica che fu sconfitta dal quorum.
Da allora mi sono impegnata in un progetto che ha come unico scopo quello di portare a partecipare alla vita politica quanti più cittadini possibile.
E se sarà necessario anche in questa tornata elettorale del maggio 2025 non escludo di poter partecipare alla competizione.
Auspico pertanto che ancora si possano realizzare le condizioni per costruire un Campo Largo, per realizzare una politica che costruisca un condiviso futuro.
Auguro pertanto che si concretizzi un dibattito politico dove si individuino soluzioni, si predispongano programmi, si smussino gli angoli, si ricerchino alleanze, guardando sempre oltre le questioni amministrative e non incatenati solo da queste.
Questa è l’ora della responsabilità, del coraggio e dell’impegno.